
Eterotopia
di Foucault Michel (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I saggi di Michel Foucault presentati in questa raccolta trattano del concetto di spazio contemporaneo secondo una duplice accezione: in relazione generica al rapporto col potere e con gli apparati collettivi; in relazione allo spazio del fuori, quello del vissuto. In entrambi i casi centrale resta il concetto di eterotopia. quel luogo che ha il potere di giustapporre diversi spazi che sembrano tra loro incompatibili. Eterotopie, i non-luoghi della nostra contemporaneità, sono per Foucault i cimiteri, gli specchi, i musei e le biblioteche, le feste ma anche, paradossalmente, lo spazio virtuale del linguaggio. Questo infatti si situa sempre in un territorio sospeso, in quel "punto cieco da cui promanano le cose e le parole nel momento in cui si portano verso il loro punto d'incontro".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Minima / Volti |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857500294 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sull'origine dell'ermeneutica del sé. Due conferenze al Dartmouth College
- Storia della sessualità. Vol. 1: La volontà di sapere
- L'emergenza delle prigioni. Interventi su carcere, diritto e controllo
- Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974)
- La prosa del mondo
- Storia della sessualità. Vol. 1: La volontà di sapere
- Storia della sessualità. Vol. 3: La cura di sé
- La vita degli uomini infami
- Il corpo, luogo di utopia
- Il pensiero del fuori
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4