
La coesione sociale: che cos'è e come si misura
di Colozzi I. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel Rapporto annuale sulla situazione del paese uscito a fine 2007, il Censis sottolinea che la mancanza di coesione sociale è oggi il più grave problema dell'Italia. Anche a livello europeo il tema della coesione sociale è percepito come un problema centrale e strategico per le istituzioni comunitarie, al punto che il Consiglio d'Europa ha deciso di istituire una Direzione Generale espressamente dedicata alla Coesione Sociale. Ma di cosa parliamo quando diciamo coesione sociale? Come si misura il grado di coesione sociale di una società? Quali sono i modi con cui è possibile aumentarla? Il ruolo del terzo settore in questa prospettiva è marginale o centrale? A queste ed altre domande cerca di rispondere il volume, che si propone come primo inquadramento di un tema non sufficientemente indagato sia sotto il profilo teorico sia sul piano della ricerca empirica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sociologia, cambiamento e pol. soc.Studi |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788856802207 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Scuola e capitale sociale. Una indagine nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Trento
- Varianti di comunitarismo
- Terzo settore e sviluppo civile
- La riforma dello Stato sociale. Un confronto europeo
- Dal vecchio al nuovo welfare. Percorsi di una morfogenesi
- Capitale sociale e rendimento scolastico. Una proposta metodologica per misurare la capacità della scuola di integrare i
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione