
Lo strutturalismo
di Piaget Jean (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Jean Piaget sinterizza in modo rigoroso la teoria e il metodo dello strutturalismo, punto nodale della filosofia del Novecento. La realtà, per lo strutturalismo, non è data dall'aggregarsi di aromi irriducibilmente diversi l'uno dall'altro, ma dal fatto che questi atomi si aggreghino secondo un principio strutturale, seguendo una costante invariabile. In ultima analisi, gli strutturalisti hanno affermato la priorità del sistema sul singolo, e della prevalenza delle strutture sociali sulle volontà individuali: per esempio la lingua condiziona il parlante e non viceversa. Il saggio di Piaget illustra le applicazioni di questa teoria nei più diversi ambiti: matematica, logica, biologia, fisica, psicologia, linguistica, scienze sociali e filosofia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Maestri del '900 |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788856504316 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Psicologia dell'intelligenza
- Dove va l'educazione
- La rappresentazione del mondo nel fanciullo
- Lo sviluppo mentale del bambino e altri studi di psicologia
- Le scienze dell'uomo
- La psicologia
- L'epistemologia genetica
- Epistemologia genetica
- Lo sviluppo della nozione di tempo nel bambino
- Lo sviluppo mentale del bambino e altri studi di psicologia
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4