
Populismo urbano. Autoritarismo e conflitto in una città del sud (Messina 2018-2022)
di Saitta Pietro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quali visioni del mondo sono in gioco quando si parla di populismo? La tesi di questo volume è che i suoi significati sono solo parzialmente universali e che bisognerebbe riconoscere una coesistenza di populismi: uno centrale e uno locale, quest'ultimo legato alla storia sociale dei luoghi. A partire dal caso di Messina e del suo sindaco Cateno De Luca, il testo indaga gli elementi generalizzabili e quelli specifici di un'azione di governo fatta, oltre che di misure amministrative, anche di politiche simboliche iscritte nella località e tese a ordinare - e quindi a dividere - la città secondo coordinate di classe e cultura. Se questa attitudine disgregante è in fondo il tratto generale di ogni populismo, ad apparire specifici sono invece gli elementi intimi che producono la divisione. La capacità di riattivare sentimenti sopiti rende il populismo un mero contenitore che può essere riempito di contenuti diversi e che andrebbe pertanto compreso a partire da storie, vissuti e scale territoriali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Democrazie e conflitti |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855196703 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il petrolio e la paura
- La regione nella nazione (1949)
- Economie del sospetto. Le comunità maghrebine in Centro e Sud Italia e gli italiani
- Quota zero. Messina dopo il terremoto: la ricostruzione infinita
- Resistenze. Pratiche e margini del conflitto quotidiano
- Violenta speranza. Trap e riproduzione del panico morale
- Immaginazioni di una rivolta. Femminismi, violenza e controllo sociale
- Spazi e società a rischio. Ecologia, petrolio e mutamento a Gela
- Spazi e società a rischio. Ecologia, petrolio e mutamento a Gela
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista