
Homo viator. Tanka del viandante
di Tugnoli Claudio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I confini sono i connotati dell'ordine diabolico che sancisce la rivalità omicida come tratto immarcescibile della coesistenza dei diversi gruppi umani. Ma i confini sono invisibili poiché introducono differenze e discontinuità prive di qualsiasi oggettività e ragion d'essere. Il confine innalza una barriera di distinzione che mira a giustificare la separazione e la contrapposizione, come pure la connotazione della mobilità naturale degli esseri umani, di homo migrans, come invasione, intrusione, immigrazione clandestina. Così i confini predispongono la criminalizzazione del diritto degli esseri umani a spostarsi, a muoversi liberamente sul pianeta. Camminare è l'azione più naturale e salutare degli esseri umani, secondo una tradizione medica millenaria e ripresa da Rousseau e Nietzsche, ma andare oltreconfine espone a possibili, inattese rappresaglie.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855122948 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La tua ombra
- La magnifica ossessione
- La dialettica dell'esistenza. L'hegelismo eretico di John McTaggart
- Girard. Dal mito ai vangeli
- Perchè la violenza
- Gli anni riapparsi in umiltà di gloria. Poesie in dialetto budriese
- Il senso di colpa. Saggio sui limiti della responsabilità individuale
- La croce del tempo. Itinerari filosofici
- Terra terra inesausta matrice. Poesie dell'infanzia budriese
- Or tutta la palude è come un fiore. Nuovi Haikai