
Geomanzia
di Mazzocco Davide (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ghiacciai che si sciolgono e foreste che bruciano, metropoli inquinate e oceani saturi di plastica, siccità e alluvioni, carenze alimentari e patologie da sovralimentazione, le contraddizioni e le estremizzazioni della crisi climatica sono il risultato dell'opera plurisecolare di un sistema capitalistico che mercifica ogni aspetto dell'esistenza ed estrae risorse dagli ecosistemi, violentando territori, tradizioni e comunità. La crescente intermediazione del rapporto fra uomo e natura presta il fianco al negazionismo e alle narrazioni del greenwashing, ma il tempo per ridurre l'impatto ambientale di un'economia lineare basata sulle risorse fossili sta per scadere. Partendo dai quattro elementi, l'autore propone una riflessione sul ruolo della politica, dell'economia e dell'impegno individuale al cospetto delle crisi socioambientali e delle diseguaglianze che ne conseguono.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sfere. Scenari della globalizzazione |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855092517 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Javier Bardem
- Storia del ciclismo. 150 anni. Dai pionieri ai giorni nostri
- Giornalismo digitale. Architettura, programmazione, ottimizzazione
- Grimpeur. Gli scalatori che hanno fatto la storia
- Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale
- Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale
- Propaganda pop
- Lo spaventagente. Ediz. illustrata. Con Poster
- Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale
- Cronofagia. Come il capitalismo depreda il nostro tempo
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione