
La politica del terrore. Il terrorismo. Storia, concetti, metodi
di Paternoster Renzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Non esiste paese al mondo che non abbia dovuto in qualche modo confrontarsi col terrorismo e con le sue logiche. Il terrorismo è un fenomeno complesso, dalle molteplici modalità e dalle diverse motivazioni. Esso è un'azione politica con una violenta stra
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Mnemosyne |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854887046 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Terrore e terrorismi. La storia a mano armata dall'antichità ai giorni nostri
- Guerrocrazia. Storia e cultura della politica armata
- Campi. Deportare e concentrare. La dimensione politica dell'esclusione
- La politica del male. Il nemico e le categorie politiche della violenza
- La politica dell'esclusione. Deportazione e campi di concentramento
- Il vizio dello stupro. L'uso politico della violenza sulle donne
- La banalità del bene. Dalla pena capitale agli stermini: la morte come progetto politico
- Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione