
Operai nel Mezzogiorno
di Cella G. Primo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In una fase in cui, a distanza di diversi anni, si torna finalmente a parlare di investimenti, di sviluppo industriale, di rilancio delle infrastrutture del Mezzogiorno, e forse di un rinnovato ruolo dello stato, il libro propone una riflessione accurata sulla storia dell'industrializzazione del Sud negli ultimi cinquant'anni, dall'esperienza pionieristica dei poli industriali alle più recenti iniziative di sviluppo dal basso. L'attenzione si concentra sulle trasformazioni economiche e sociali legate alla sperimentazione della grande industria in aree tra loro spesso eterogenee e alla sedimentazione della cultura industriale e sindacale in quei territori. In quest'ottica assume un'importanza fondamentale la figura dell'operaio che offre, proprio a partire da quelle esperienze, un contributo decisivo all'avvio della modernizzazione del Mezzogiorno, un'area vasta ed eterogenea che sembrava relegata in modo irrimediabile all'arretratezza delle produzioni agricole, alla debolezza delle istituzioni democratiche, all'evanescenza delle relazioni pluralistiche, all'impoverimento provocati dai lunghi decenni dei fenomeni migratori. L'analisi delle ricerche sociologiche condotte per quasi un cinquantennio sulle realtà operaie del Mezzogiorno, dimostra che, nonostante le crisi e le ristrutturazioni, non mancano alcuni (sebbene pochi) segnali incoraggianti, che inducono qualche speranza nel futuro della produzione industriale al Sud e nello sviluppò delle aree meno avvantaggiate del nostro paese. Presentazione di Pietro Fantozzi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Università |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849846362 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tracciare confini. Realtà e metafore della distinzione
- Le tre forme dello scambio. Reciprocità, politica, mercato a partire da Karl Polanyi
- Uguaglianza e rivendicazione. Problemi di politica sindacale
- La solidarietà possibile
- Il ritorno degli incentivi. Una ricerca Asap-Cesos sulle retribuzioni ad incentivo nelle relazioni industriali italiane
- Persone finte. Paradossi dell'individualismo e soggetti collettivi
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione