
Tracciare confini. Realtà e metafore della distinzione
di Cella G. Primo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ogni essere umano ha un'esperienza diretta dei confini. Un'esperienza talvolta drammatica, ma sempre incerta ed emozionante, che spiega il vastissimo uso metaforico della parola. È il terreno su cui si muove questo libro, dedicato ai confini reali, ma proprio per questo attento a scoprirne i risvolti metaforici. Un'impresa che si avvale di molteplici "racconti": il passaggio del Rubicone, la linea tracciata nell'oceano da papa Borgia per dividere le Indie fra le corone di Castiglia e del Portogallo, il muro di Berlino, la nuova "cortina" fra Messico e Stati Uniti. Dai confini dipendono la creazione degli stati, l'affermazione delle nazioni, le identità delle comunità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Intersezioni |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815105349 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le tre forme dello scambio. Reciprocità, politica, mercato a partire da Karl Polanyi
- Uguaglianza e rivendicazione. Problemi di politica sindacale
- La solidarietà possibile
- Il ritorno degli incentivi. Una ricerca Asap-Cesos sulle retribuzioni ad incentivo nelle relazioni industriali italiane
- Persone finte. Paradossi dell'individualismo e soggetti collettivi
- Operai nel Mezzogiorno
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione