
Le motivazioni teologiche della condanna di Galileo Galilei
di Donati Alberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È convincimento diffuso che la condanna di Galileo Galilei, da parte della Chiesa cattolica, sia stata il prodotto di un errore. La realtà è ben diversa. Essa non fu motivata ex parte obiecti, vale a dire, non ebbe ad oggetto la tesi eliocentrica, la cui superiorità su quella geocentrica era riconosciuta dal Cardinale Roberto Bellarmino; la censura, invece, fu motivata ex parte dicentis, vale a dire, con essa si è inteso riprovare, in maniera categorica, la facoltà di contraddire il magistero pontificio. In altri termini, Galileo fu punito per avere fatto venire meno l'unicità della fonte del sapere, costituita dal Liber Scripturae, introducendo l'autorità del Liber Naturae, la preminenza di questo su quello, implicando, così, una serie di valori incompatibili con la teologia cattolica. Donde, nonostante le scuse, la mancata revoca della sentenza di condanna, donde la sua perdurante vigenza. Presentazione di Romeo Bufalo. Prefazione di Fausto Cozzetto.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Università |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849842906 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'evoluzione del diritto pubblico in America latina dalle origini a oggi
- Rule of law common law
- I valori della codificazione civile
- Globalizzazione e antiumanesimo
- Scienza della natura ed etica
- Il titolo di credito nella teoria del negozio giuridico
- La concezione della giustizia nella vigente Costituzione. Diritto soggettivo e solidarietà
- Elementa juris naturalis
- Giusnaturalismo e diritto europeo
- La famiglia tra diritto pubblico e diritto privato
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4