
Un singolare senatore a vita
Umberto Zanotti-Bianco (1952-1963)
di Zoppi Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
1952-1963: un dodicennio che vede l’Italia in rapido sviluppo. Sono anche gli anni in cui il patriota, il filantropo, l’educatore, il meridionalista, l’archeologo Umberto Zanotti- Bianco è presente a palazzo Madama dopo l’inaspettata nomina a senatore a vita. È un Senato operoso, attento ai problemi, a partire da quelli culturali ed educativi. Zanotti- Bianco, presidente della sua leggendaria ANIMI, l’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia, e di “Italia Nostra”, instancabilmente riversa in commissione o in aula le questioni maturate in quelle stesse sedi, contribuendo a trasformarle in scelte legislative oppure solleva questioni di viva attualità. Stato centrale, amministrazioni comunali, patrimonio culturale artistico e ambientale, arte antica e contemporanea, infanzia, gioventù, scuola, università, città e campagna, Italia e Mezzogiorno i temi (ancora oggi di viva attualità) che primeggiano, mentre si stagliano le personalità di Einaudi, Salvemini, De Viti De Marco, Casati e Merzagora, con Maria Josè di Savoia.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 200 |
Collana: | Collezione di studi meridionali |
Data Pubblicazione: | 11-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849838572 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Diciotto voci per l’Italia unita
- Umberto Zanotti Bianco. Patriota, educatore, meridionalista: il suo progetto e il nostro tempo
- Una nuova classe dirigente. Insegnamenti e scelte da Nitti a De Gasperi
- Massimo Annesi
- De Gasperi e la nuova Italia
- Una lezione di vita. Saraceno, la Svimez e il Mezzogiorno
- Regards sur la Littérature québécoise
- Regards sur la littérature marocaine
- Il mezzogiorno delle buone regole
- Regards sur la littérature tunisienne
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista