
Diciotto voci per l’Italia unita
di Zoppi Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Antonio Mordini, Edmondo De Amicis, Leopoldo Franchetti, Giuseppina Le Maire, Luigi Einaudi, Giuseppe Donati, Piero Gobetti, Giuseppe Cenzato, Rodolfo Morandi, Ezio Vanoni, Adriano Olivetti, Massimo Severo Giannini, Giulio Pastore, Pasquale Saraceno, Mario Romani, Giorgio Ceriani Sebregondi, Carlo Emilio Gadda e Danilo Dolci sono i diciotto protagonisti del libro. Si tratta di interpreti di alto livello, spesso di primo piano, della vita pubblica e privata – statisti, imprenditori, giuristi, economisti, sociologi, letterati, saggisti, filantropi – tutti non meridionali, le cui voci testimoniano nell’arco di centotrenta anni, a partire dall’unità d’Italia, un’attenzione viva e partecipe, spesso assai originale, alla causa di un Mezzogiorno moderno che sia capace di concorrere a pieno titolo allo sviluppo complessivo del Paese. Dagli scritti riportati nel volume, che Sergio Zoppi compone in una trama unitaria riflettendo sui problemi, le attese e le questioni attuali del nostro Sud, emergono, sia pure con interessi e sensibilità assai diversi tra loro, analisi rigorose e un vigoroso impegno civile nell’auspicio di un’Italia solidalmente unita.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 400 |
Collana: | Pubblicazioni Svimez |
Data Pubblicazione: | 10-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815234056 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Umberto Zanotti Bianco. Patriota, educatore, meridionalista: il suo progetto e il nostro tempo
- Una nuova classe dirigente. Insegnamenti e scelte da Nitti a De Gasperi
- Massimo Annesi
- De Gasperi e la nuova Italia
- Una lezione di vita. Saraceno, la Svimez e il Mezzogiorno
- Regards sur la Littérature québécoise
- Regards sur la littérature marocaine
- Il mezzogiorno delle buone regole
- Regards sur la littérature tunisienne
- Invito alla lettura di Camus
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista