
Una battaglia per la libertà
di Zoppi Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Napoli, dicembre 1924. Un gruppo di giovani studiosi meridionali, a pochi mesi dall'assassinio di Giacomo Matteotti, con estremo coraggio, dà vita a un quindicinale con l'impegno di lanciare alla Nazione un chiaro messaggio di libertà, democrazia e giustizia. Secondo Marone, e gli intellettuali che lavorano con lui, il fascismo è tuttavia una parabola momentata. Nel "Manifesto" che apre il primo numero della rivista scrivono: "Un indirizzo di governo che in due anni ha così gravemente compromesso le basi giuridiche e morali della Nazione, porta in sé stesso la propria condanna." Gli estensori del Manifesto dichiarano di non essere preoccupati dal fascismo in sé quanto dalla difficoltà che ravvisano nel Paese di individuare, al pari di altre nazioni, un cammino di crescita e libertà. Purtroppo tali speranze si riveleranno vane. Dopo pochi numeri la rivista verrà sospesa dalla censura. Il resto è storia. A ricostruire questa interessante vicenda è Sergio Zoppi in questo libro appena edito da Rubbettino.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 192 |
Collana: | Varia |
Data Pubblicazione: | 06-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849837445 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Diciotto voci per l’Italia unita
- Umberto Zanotti Bianco. Patriota, educatore, meridionalista: il suo progetto e il nostro tempo
- Una nuova classe dirigente. Insegnamenti e scelte da Nitti a De Gasperi
- Massimo Annesi
- De Gasperi e la nuova Italia
- Una lezione di vita. Saraceno, la Svimez e il Mezzogiorno
- Regards sur la Littérature québécoise
- Regards sur la littérature marocaine
- Il mezzogiorno delle buone regole
- Regards sur la littérature tunisienne
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista