
La giustizia e la forza. L'ombra di Platone e la storia della filosofia politica
di Mori Luca (Autore)
|
Descrizione
Trasimaco, filosofo sofista, retore e avvocato è conosciuto per la denuncia del carattere strumentale della giustizia. Il libro prende in esame le riflessioni di alcuni pensatori (tra cui Machiavelli, Hobbes, Rousseau, Montesquieu, Marx, Nietzsche, Gramsci, Weber, Habermas, Rawls, Rorty), tutti d'accordo sul fatto che la tesi di Trasimaco dica qualcosa di inquietante e di vero riguardo alla storia, ma non concordano sui criteri di giustizia alternativi, né sulle forme di governo o sulle istituzioni che potrebbero smentire, "nella storia", il sofista.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Philosophica |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846712493 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il grattacielo dello yoga. Presente e futuro di un'antropotecnica
- Il consenso. Indagine critica sul concetto e sulle pratiche
- I giovani come stranieri. Cultura giovanile e consumo di sostanze
- Complessità e dinamiche dell'apprendimento
- Tra la materia e la mente. Filosofia e complessità
- Marketing per il turismo nell'era dei social media
- Utopie di bambini. Il mondo rifatto dall'infanzia
- Chance. Max Weber e la filosofia politica
- I misteri dell'isola di Utopia
- Orbis pictus. Per una storia della filosofia dell'informazione
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4