
La frontiera immaginata. Profilo politico e sociale dell'immigrazione italiana in Argentina nel secondo dopoguerra
di Capuzzi Lucia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dal 1946 al 1955 quasi mezzo milione di italiani cercò di sfuggire alla desolazione del dopoguerra emigrando in Argentina. La prima parte del libro ricostruisce le trattative e i negoziati tra il governo italiano e quello argentino che portarono alla firma degli accordi migratori. Viene dato ampio risalto alle relazioni diplomatiche tra i due Paesi e all'evoluzione politica dello stato sudamericano. La seconda parte, una storia sociale dell'emigrazione italiana in Argentina, analizza le conseguenze sugli immigrati del malfunzionamento della burocrazia italo argentina che determinò fenomeni di estorsione, imbrogli, speculazioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La società moderna e contemp. Anal.contr. |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846474940 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Haiti. Il silenzio infranto
- Colombia. La guerra (in)finita
- Coca rosso sangue
- Rosa dei due mondi. La storia della nonna di papa Francesco
- Eugenia Bonetti. Combattere lo sfruttamento
- Il giorno prima della pace
- Un continente in rivolta. L'America Latina tra protesta e speranza
- Sorella universale. Suor Luisa dell'Orto: donna, filosofa e martire
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione