
L'onesto porco. Storia di una diffamazione
di Finzi Roberto (Autore)
|
Descrizione
Se la Circe di Giordano Bruno afferma semplicemente che "non si dice buono se non quando è morto", l'irriverente Sacchetti aveva scritto: "de' santi si facea come del porco; quando il porco muore, tutta la casa e ciascuno ne fa festa, e così per la morte de' santi tutto il mondo e tutti i cristiani ne fanno festa". E più avanti nel tempo un agronomo famoso, Vincenzo Tanara, che nel 1644 dà alle stampe in Bologna per Giacomo Monti "L'economia del cittadino in villa", osserva: "il porco puossi rassomigliare a'virtuosi, quali vivi sono mal trattati, ma morti desiderati, honorati". Introduzione di Claudio Magris.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788845276309 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il pregiudizio. Ebrei e questione ebraica in Marx, Lombroso, Croce
- Economia e società
- La superiore prosperità delle società civilizzate. Adam Smith e la divisione del lavoro
- Note su Turgot
- Il cittadino e il direttore generale. Una storia di sanità
- Mezzadria svelata? Un esempio storico e qualche riflessione fra teoria e storiografia
- Antisemitismo. Dal pregiudizio contro gli ebrei ai campi di sterminio
- Ettore Majorana. Un'indagine storica
- L'Università italiana e le leggi antiebraiche
- Storia economica preindustriale
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione