
Le fiabe
di Marazzini Claudio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il testo illustra i rapporti tra fiaba, narrativa e mito. Presenta le grandi raccolte delle varie nazioni e le raccolte 'd'autore', affronta i problemi legati al reperimento del materiale, alla registrazione, alla trascrizione, alla 'purezza' e autenticità del repertorio, alle innovazioni 'moderne', alle contaminazioni, allo stile del narrare popolare. Il soggetto è la fiaba orale considerata nella sua superficialità, ma il riferimento va anche agli studi teorici generali dei Grimm, alla mitologia comparata, a Propp, alla scuola finnica, fino al saggio di Bogatyrëve Jakobson che ha equiparato la trasmissione dei testi folclorici al meccanismo dell'innovazione linguistica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le bussole |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843031016 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull'italiano
- L’ordine delle parole
- La storia della lingua italiana attraverso i testi
- Breve storia della lingua italiana
- La lingua italiana. Profilo storico
- Il perfetto parlare. La retorica in Italia da Dante a Internet
- Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull'italiano
- Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull'italiano
- Sublime volgar eloquio. Il linguaggio poetico di Pier Paolo Pasolini
- La lingua italiana. Profilo storico