
Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull'italiano
di Marazzini Claudio (Autore)
|
Descrizione
L'Italia non è stata l'unica nazione europea in cui si è svolto un dibattito sulla lingua. Ma è quella in cui tali discussioni sono state più ricche, durature, vivaci e interessanti. Perché, oltre a determinare il canone linguistico, le linee portanti del "buon gusto" e a decidere della legittimità di una letteratura di livello "alto" che reggesse il confronto con la tradizione latina, la "questione della lingua" ha rappresentato il tramite per il quale alcune città (in primo luogo Firenze) hanno tentato di affermare la propria egemonia civile e culturale o alcuni autori il proprio successo rispetto ad altri.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | linguistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi superiori |
Data Pubblicazione: | 01-1999 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843012930 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull'italiano
- L’ordine delle parole
- La storia della lingua italiana attraverso i testi
- Le fiabe
- Breve storia della lingua italiana
- La lingua italiana. Profilo storico
- Il perfetto parlare. La retorica in Italia da Dante a Internet
- Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull'italiano
- Sublime volgar eloquio. Il linguaggio poetico di Pier Paolo Pasolini
- La lingua italiana. Profilo storico
- Come cambia la lingua. L'italiano in movimento
- L'Italiano nel mondo moderno. Vol. 1: Storia e coscienza linguistica degli italiani
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 2: Tra grammatica e testi
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 3: Spazi culturali e lingue per l'individuo
- Comunicazione 3.0
- Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Italiano. Vol. 5
- Scrivete un best seller
- La grammatica semplice. Grammatica semplificata dell'italiano per italiani e stranieri
- Interferenze
- Comunicare in lingua friulana 2