
Il rapimento Cristina Mazzotti. Una buca, 5 centimetri d'aria
di Magni Emilio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Sconvolse l'Italia intera, mezzo secolo fa e ancora risveglia ricordi pieni di dolente commozione, la tragica storia della diciottenne Cristina Mazzotti, rapita il 1° luglio 1975 e uccisa con feroce stupidità dalla 'ndrangheta. Sottoposta a una prigionia crudele, il suo corpo senza vita fu ritrovato in una discarica in un paese della provincia di Novara. Emilio Magni, che ha vissuto in prima persona la terribile vicenda del rapimento di Cristina sia come amico della famiglia Mazzotti sia come cronista, ne rivela, grazie anche a numerose testimonianze inedite, tutti i particolari: emerge così l'immagine intima, e fino a oggi sconosciuta, di Cristina, si ricostruisce in che modo solo in anni recenti siano stati individuati gli autori materiali del rapimento, quelli che poi passarono l'ostaggio alla banda, e che devono ancora essere processati, e, altro giallo, si indaga su che fine abbia fatto il miliardo di lire del riscatto, di cui solo una parte è stata recuperata.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Gialli italiani |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842567875 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- A Milan i morön fan l'üga. Duecento modi di dire del dialetto meneghino
- Storie di paese. Quella bettonica della Rosetta
- Ciumbia che bèla tusa
- Il dialetto dei mestieri perduti
- L'è tua, l'è mia, l'è morta a l'umbrìa. 250 modi di dire in Brianza e sul Lario
- Richén il principe della zolla
- Grappino armandolato
- A Milan i morön fan l'üga
- Storie di paese. Quella bettonica della Rosetta
- Baci di contrabbando. Un giovane contadino brianzolo e una ragazza del Lago di Como
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione