
Baci di contrabbando. Un giovane contadino brianzolo e una ragazza del Lago di Como
di Magni Emilio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Alfredo detto Fredu, ragazzotto contadino, brianzolo, sveglio e brillante nel pensiero, furbo, ma senza alcuna voglia di lavorare nei campi e in stalla a sudare fatiche, incontra nella sua cascina Bice, una di quelle ragazze del Lago di Como che nel dopoguerra giravano per la Brianza a vendere pesci, burro, formaggi e soprattutto sigarette nascoste sotto le ampie sottane. Mentre gli adulti chiacchierano e sono impegnati nella compravendita di questi prodotti, Fredu e la Bice "se lasén via". Ed è subito amore. Protetti dalle ombre complici del frutteto in pieno rigoglio estivo, i loro baci sono dolcissimi. Come ritengono le loro famiglie, sembra che sia solamente una breve fiammata di ragazzi poco più che adolescenti, invece è una passione forte che cambierà la loro vita e li porterà lontano, con fatiche, dolori, ma anche con grandi gioie.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788898911172 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- A Milan i morön fan l'üga. Duecento modi di dire del dialetto meneghino
- Storie di paese. Quella bettonica della Rosetta
- Ciumbia che bèla tusa
- Il dialetto dei mestieri perduti
- L'è tua, l'è mia, l'è morta a l'umbrìa. 250 modi di dire in Brianza e sul Lario
- Richén il principe della zolla
- Grappino armandolato
- A Milan i morön fan l'üga
- Storie di paese. Quella bettonica della Rosetta
- Il malnatt