
El risott cun l'unda
di Magni Emilio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Gli esponenti della "ligera", la criminalità organizzata della vecchia Milano popolare, raccontano che nelle osterie della mala, dove i "pranzett eran propri bôn", furoreggiava il risotto alla milanese, quello con lo zafferano, "el risott giald". Emilio Magni scrive una vera e propria elegia del "risott cun l'unda" - ancora oggi orgoglio di alcune trattorie milanesi - gironzolando negli emozionanti ricordi delle vecchie osterie, ascoltando racconti di antica gente che, nel bene e nel male, fu interprete di questo mondo sdraiato un po' di qua, un po' di là del naviglio. Storie vere, a volte ingarbugliate dalla fantasia, tutte nate intorno a tavoli coperti di cerate delle osterie de Milan.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Golosia & C. |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842561323 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- A Milan i morön fan l'üga. Duecento modi di dire del dialetto meneghino
- Storie di paese. Quella bettonica della Rosetta
- Ciumbia che bèla tusa
- Il dialetto dei mestieri perduti
- L'è tua, l'è mia, l'è morta a l'umbrìa. 250 modi di dire in Brianza e sul Lario
- Richén il principe della zolla
- Grappino armandolato
- A Milan i morön fan l'üga
- Storie di paese. Quella bettonica della Rosetta
- Baci di contrabbando. Un giovane contadino brianzolo e una ragazza del Lago di Como
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione