
Filosofia della bugia
Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale
di Tagliapietra Andrea (Autore)
|
Descrizione
Interrogarsi sulla menzogna significa riflettere sull'unica verità che l'uomo veramente possiede: la capacità di dire o non dire. L'individuo moderno si forma sul dualismo sincerità e mendacità, anche nei confronti di se stesso, quando opera l'autoinganno di presentarsi a se stesso come non è.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 480 |
Collana: | Sintesi |
Data Pubblicazione: | 05-2001 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842497646 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Icone della fine. Immagini apocalittiche, filmografie, miti
- Il dono del filosofo
- Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale
- La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica dell'immagine
- La forza del pudore
- La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica dell'immagine
- La virtú crudele. Filosofia e storia della sincerità
- Sincerità
- Gioacchino da Fiore e la filosofia
- Non ci resta che ridere
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4