
Il totalitarismo. Storia di un dibattito
di Traverso Enzo (Autore)
|
Descrizione
Questo libro ricostruisce il profilo di un dibattito che ha profondamente segnato la cultura del Novecento. Il concetto di 'totalitarismo' ha attraversato campi ideologici opposti, fecondando una riflessione ricca e multiforme nella quale si intrecciano totalitari e antitotalitari, fascisti e democratici, marxisti e liberali, intellettuali religiosi e laici, progressisti e conservatori. Il volume analizza nei suoi diversi contesti l'apparizione, le metamorfosi, l'apogeo, l'eclissi e ora la rinascita di questo concetto. Tracciare la storia di questo dibattito significa anche riscoprirne i protagonisti, evocare eventi, epoche e atmosfere oggi lontane.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Testi e pretesti |
Data Pubblicazione: | 01-2002 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842495468 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La violenza nazista. Una genealogia
- A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945
- A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945
- Il passato: istruzioni per l'uso. Storia, memoria, politica
- Cosmopoli. Figure dell'esilio ebraico-tedesco
- Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra
- La violenza nazista. Una genealogia
- Gli ebrei e la Germania. Auschwitz e la «simbiosi ebraico-tedesca»
- Il secolo armato
- La fine della modernità ebraica
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista