
Gli ebrei e la Germania. Auschwitz e la «simbiosi ebraico-tedesca»
di Traverso Enzo (Autore)
|
Descrizione
Questo libro affronta il tema della questione ebraica in Germania secondo una prospettiva particolare, vale a dire da un lato l'integrazione della cultura ebraica in quella tedesca, e dall'altro il posto dell'olocausto nella cultura della Germania contemporanea. Per la prima parte il libro si presenta come l'esame dei principali intellettuali ebrei tedeschi, raggruppati secondo le note categorie di "paria" e "parvenu" elaborate da Hannah Arendt, la seconda è una lucida disamina dell'atteggiarsi della coscienza collettiva nelle due Germanie.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-1994 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815046420 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La violenza nazista. Una genealogia
- A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945
- A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945
- Il passato: istruzioni per l'uso. Storia, memoria, politica
- Cosmopoli. Figure dell'esilio ebraico-tedesco
- Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra
- Il totalitarismo. Storia di un dibattito
- La violenza nazista. Una genealogia
- Il secolo armato
- La fine della modernità ebraica
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione