
Dante e le figure del vero. La fabbrica della Commedia
di Pasquini Emilio (Autore)
|
Descrizione
L'autore in questo volume ha rinunciato a raccogliere passivamente i troppi contributi sparsi nelle sedi più diverse, tentando la strada della sintesi in uno stile affabile e poco accademico, rivolto a un pubblico composto non esclusivamente da specialisti. La scommessa è che ne possa risultare una sua idea di Dante, proprio perché egli ha ripensato tutto il suo lavoro nell'ottica di un'ipotesi unitaria che vede l'opera dantesca, segnatamente la "Commedia", come un supremo 'work in progress' costruito per successive approssimazioni fino all'approdo onnicomprensivo del "Paradiso".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sintesi |
Data Pubblicazione: | 01-2001 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842495192 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Vita di Dante. I giorni e le opere
- Ottocento letterario. Dalla periferia al centro
- La memoria culturale nella poesia di Eugenio Montale
- Le botteghe della poesia. Studi sul Tre-Quattrocento italiano
- La letteratura didattica e la poesia popolare del duecento
- Fra Due e Quattrocento. Cronotopi letterari in Italia
- Vita di Dante. I giorni e le opere
- Il viaggio di Dante. Storia illustrata della «Commedia»
- Il viaggio di Dante. Storia illustrata della «Commedia»
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia