
Introduzione a Peirce
di Fabbrichesi Leo Rossella (Autore)
|
Descrizione
Una presentazione del pensiero filosofico dell'autore americano. Con un ordinamento strettamente cronologico il volume tratta le vicende della vita di Pierce e le difficoltà legate alla raccolta dei suoi scritti. Inoltre dà conto, sia pure per brevi cenni, di ogni aspetto della filosofia dell'autore, dalla teoria delle categorie alla semiotica, dalla logica al pragmatismo, dalla cosmologia alla teoria della religione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I filosofi |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842042495 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I corpi del significato. Lingua, scrittura e conoscenza in Leibniz e Wittgenstein
- Il concetto di relazione in Peirce. Dalla genesi categoriale alla notazione logico-diagrammatica
- Leibniz: monade e armonia
- Caratteristica universale e calcolo combinatorio. La semiotica di Leibniz
- Continuità e vaghezza. Leibniz, Goethe, Peirce, Wittgenstein
- Cosa significa dirsi pragmatisti. Peirce e Wittgenstein a confronto
- Immaginazione e ipotesi. «La necessità è verbo madre dell'invenzione»
- La freccia di Apollo. Semiotica ed erotica nel pensiero antico
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4