
Epimedia. Informazione e comunicazione nello spazio pandemico
di Turco Angelo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Epimedia è l'anagramma di epidemia. Un divertissement, ma anche una forma di vita secondo l'espressione di Wittgenstein: epimedia è la "nuova possibilità" della parola che indica la nostra condizione di vita oggi, quando essere-umani-sulla-terra, è vivere dentro lo spazio epidemico. La nostra apprensione fisica e mentale, la nostra paura, la nostra speranza: nulla di ciò che denota lo spazio epidemico, in realtà, scompare nella "nuova possibilità", lo spazio epimediale, il territorio dell'informazione e della comunicazione. Nello spazio epimediale, il fatto diventa il suo racconto. Le storie frammentarie, incoerenti, dispersive, insomma il corpo delle notizie veicolate dai media, sono la Storia della malattia. Della velocità, dei ritmi, dell'intensità della sua diffusione planetaria. Della lotta per tenerla a bada e batterla, mettendo in campo - in combinazioni temerarie - tutte le risorse disponibili: mediche, intellettuali, economiche, tecnologiche, industriali, organizzative, politiche. Ma per capire queste due specie di spazi, le transazioni tra epidemia e epimedia, gli scambi tra fatti e narrazioni, dobbiamo andare oltre la scienza per intendere che spesso vale più la retorica di un persuasore che la credibilità di un ricercatore. Più la seduzione ideologica che la fiducia ispirata dalla competenza e dai numeri.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi e ricerche sul territorio |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788840021706 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'amministrazione di sostegno
- Configurazioni della territorialità
- Governance, culture, sviluppo. Cooperazione ambientale in Africa occidentale
- Africa subsahariana. Cultura, società, territorio
- Terra eburnea. Il mito, il luogo, la storia in Africa
- Verso una teoria geografica della complessità
- Turismo & territorialità. Modelli di analisi, strategie comunicative, politiche pubbliche
- Poteri territoriali presso i Bofi della Lobaye (Repubblica centrafricana)
- Geografie politiche d'Africa. Trame, spazi, narrazioni
- Geografie pubbliche. Le ragioni del territorio in dieci itinerari social
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione