
Prontuario per il rilievo dell’incidente stradale
di Noè Gaetano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le sezioni del Prontuario: 1. L’infortunio stradale 2. La classificazione dei sinistri stradali 3. Comportamento in caso di incidente 4. Rilevazioni in situazioni particolari 5. La pubblicità degli atti 6. Le rilevazioni tecniche 7. Il rilievo fotografico 8. I rilievi descrittivi 9. Le competenze penali del giudice di pace e le nuove competenze della polizia giudiziaria 10.Il primo soccorso 11.L’incidente stradale con esito mortale 12.Casistica 13.Modulistica
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | amministrazione pubblica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 560 |
Collana: | Tascabili |
Data Pubblicazione: | 09-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788838768798 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Prontuario per la Polizia commerciale nella regione Liguria
- Prontuario di polizia ambientale
- Prontuario per il rilievo dell'incidente stradale
- La nuova disciplina dei rifiuti. Trasporto, stoccaggio e smaltimento
- La disciplina dei rifiuti ed il SISTRI
- Prontuario per il rilievo dell'incidente stradale
- Prontuario di polizia ambientale
- Prontuario di polizia ambientale
- Nuovo codice della strada. Regolamento di esecuzione e di attuazione
- Infrazioni al nuovo codice della strada e alle leggi complementari
- Il governo delle Regioni: sistemi politici, amministrazioni, autonomie speciali
- I test per tutti i concorsi pubblici. Manuale di preparazione
- I test per tutti i concorsi pubblici. Eserciziario
- 5000 quiz per i concorsi nella guardia di finanza, in polizia e nei carabinieri. Con CD-ROM
- I ruoli amministrativi nelle aziende sanitarie. Eserciziario
- La riforma obliqua
- La gestione associata degli enti locali
- La voce della legione
- Concorsi per sottufficiali esercito italiano. Questionari
- La comunicazione pubblica locale. I cambiamenti organizzativi nei processi di comunicazione dalla legge 150/200 al DL 78