
La filosofia analitica e il linguaggio, i paradossi, i beni artistici e il bello
di Monti Carlo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questo breve saggio si parla di filosofia analitica, filosofia del linguaggio, dei paradossi, del bello e dei beni cosiddetti culturali, ovvero quelli che un tempo si chiamavano beni artistici o in modo più completo patrimonio storico e artistico. Sono argomenti fra loro legati. Tanto si è pensato e scritto su questi argomenti dall'antichità ai giorni nostri. Alcune definizioni, viste come premessa al testo che segue, sono esprimibili attraverso aforismi che scelgo fra i tanti che sono stati scritti. Per la filosofia possiamo citare alcune definizioni ben differenti, ma mordaci sull'argomento. Epicuro ci dice di non fare filosofia per scherzo, ma sul serio, perché non abbiamo bisogno di apparire sani, ma piuttosto di esserlo veramente. André Gide, polemico, ci dice che se un filosofo vi dà una risposta, non siete più in grado di capire nemmeno la domanda che avevate posto. E anche: credete a chi cerca la verità, non credete a chi la trova. Più diretto Seneca: La filosofia insegna ad agire, non a parlare, mentre Georg Hegel afferma che non c'è niente di più profondo di ciò che appare in superficie. Romantico Novalis: a rigore la filosofia è nostalgia, il desiderio di trovarsi dappertutto come a casa propria. Provocatorio Bertrand Russell: La filosofia è un tentativo straordinariamente ingegnoso di pensare erroneamente!
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Politecnica |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788838761782 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La cartografia dall'antichità fino al XVIII secolo. Con CD-ROM
- La cartografia moderna
- Dal progetto al governo della città
- Elementi di urbanistica
- L'esame di italiano. Vol.I
- Elementi di urbanistica
- L'esame di storia. Vol. V
- L'esame di storia. Vol. II
- Cento x Cento: 1909-2009
- La scienza astronomica nella diaspora religiosa del rinascimento
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4