
Gestire gli edifici pubblici. Teoria e pratiche
di Del Gatto Maria Luisa (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Gli edifici pubblici, per la loro complessità, vastità e diffusione sul territorio, nonché per le loro caratteristiche intrinseche di vetustà e obsolescenza (sia fisica che funzionale e tecnologica) necessitano di essere gestiti in maniera più accurata e competente rispetto a quanto non sia stato fatto fino ad ora. Affinché questo sia possibile è necessario che le istituzioni pubbliche acquisiscano le competenze e le professionalità idonee a mettere in atto un processo di innovazione di quelle che sono le attuali procedure gestionali del proprio patrimonio immobiliare. Questo testo intende fornire le basi conoscitive per l'applicazione delle principali strategie di gestione di edifici e patrimoni immobiliari anche agli edifici pubblici. Nella prima parte del testo vengono fornite le basi teoriche per impostare delle strategie di gestione efficaci, in particolare per quanto riguarda la gestione dei servizi di facility management; nella seconda parte, invece, vengono descritte delle esperienze di gestione particolarmente significative.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | amministrazione pubblica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Politecnica |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788838744518 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il governo delle Regioni: sistemi politici, amministrazioni, autonomie speciali
- I test per tutti i concorsi pubblici. Manuale di preparazione
- I test per tutti i concorsi pubblici. Eserciziario
- 5000 quiz per i concorsi nella guardia di finanza, in polizia e nei carabinieri. Con CD-ROM
- I ruoli amministrativi nelle aziende sanitarie. Eserciziario
- La riforma obliqua
- La gestione associata degli enti locali
- La voce della legione
- Concorsi per sottufficiali esercito italiano. Questionari
- La comunicazione pubblica locale. I cambiamenti organizzativi nei processi di comunicazione dalla legge 150/200 al DL 78