
I nomi che parlano. L'allegoria filosofica dalle origini al II sec. d.C.
di Radice Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La storia della evoluzione dell'allegoria dal campo letterario, suo luogo di origine, fino alla cultura del II secolo d.C., che vede la convulsa interazione di teologia, religione, filosofia, ritualità e magia. Nel suo sviluppo, l'allegoria filosofica (allegoresi), quasi mai tradendo la missione di collegamento fra mito e logos, si presenta in varie forme: dalla sua fondazione, con lo stoicismo, alla prospettiva storico-razionalista di Aristotele; all'esegesi giudaico-alessandrina di Filone a quella intellettualistica degli gnostici; dalla interpretazione platonica (in realtà successiva a Platone, che bandisce l'allegoria dalla città ideale) alle officine allegoriche del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Filosofia. Testi e studi |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788837233501 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Allegoria e paradigmi etici in Filone di Alessandria. Commentario al «Legum allegoriae»
- Platonismo e creazionismo in Filone di Alessandria
- Platonismo e creazionismo in Filone di Alessandria
- Filone di Alessandria. Bibliografia generale (1937-1982)
- La filosofia di Aristobulo e i suoi nessi con il «De mundo» attribuito ad Aristotele. Con due appendici contenenti i fra
- Oikeiosis. Ricerche sul fondamento del pensiero stoico e sulla sua genesi
- La metafisica di Aristotele nel XX secolo. Bibliografia ragionata e sistematica
- La metafisica di Aristotele nel XX secolo. Bibliografia ragionata e sistematica
- Stoicismo
- La filosofia di Aristobulo e i suoi nessi con il «De mundo» attribuito ad Aristotele. Con due appendici contenenti i fra
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4