
Platonismo e creazionismo in Filone di Alessandria
di Radice Roberto (Autore)
|
Descrizione
In questo volume Radice affronta il problema centrale della interpretazione di Filone. Sulla base delle sue precise conoscenze acquisite sull'Alessandrino e sul Platonismo, egli dimostra che Filone va considerato come un autentico filosofo, da cui nessuno in futuro potrà legittimamente prescindere, non solo per la ricostruzione del pensiero patristico, ma anche per la ricostruzione del pensiero greco-pagano a lui parallelo e posteriore. Filone non è un eclettico, bensì un platonico - se non addirittura l'attivatore del Medioplatonismo -, che ha utilizzato elementi aristotelici e stoici, per lo più caricandoli appunto della valenza platonica. Ma il suo platonismo è un "platonismo riformato", proprio sulla base di concetti cardine tratti dal testo biblico, e, in particolare, dal creazionismo fondativo, che nel contesto della cultura filosofica in cui egli agisce è quello che più si approssima alla creazione ex nihilo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Temi metafisici e problemi del pensiero antico |
Data Pubblicazione: | 01-1989 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788834302620 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Allegoria e paradigmi etici in Filone di Alessandria. Commentario al «Legum allegoriae»
- Platonismo e creazionismo in Filone di Alessandria
- Filone di Alessandria. Bibliografia generale (1937-1982)
- La filosofia di Aristobulo e i suoi nessi con il «De mundo» attribuito ad Aristotele. Con due appendici contenenti i fra
- Oikeiosis. Ricerche sul fondamento del pensiero stoico e sulla sua genesi
- La metafisica di Aristotele nel XX secolo. Bibliografia ragionata e sistematica
- La metafisica di Aristotele nel XX secolo. Bibliografia ragionata e sistematica
- Stoicismo
- La filosofia di Aristobulo e i suoi nessi con il «De mundo» attribuito ad Aristotele. Con due appendici contenenti i fra
- Platone
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4