
Platone
di Migliori Maurizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Platone mostra, nei passi del Fedro e della Lettera settima sulla comunicazione scritta, di voler mantenere anche nei dialoghi l'atteggiamento maieutico di Socrate. Per portare il lettore non a imparare, ma a fare filosofia attraverso uno strumento non dialogico come lo scritto, Platone, da una parte, provoca, allude, problematizza, offre «un importante gioco», come egli stesso definisce lo scritto filosofico, dall'altra, propone un atteggiamento multifocale: la realtà è uni-molteplice, un insieme di relazioni che quindi devono essere indagate da diversi punti di vista. Tale approccio è stato interpretato in modi contrapposti, dando luogo a un dibattito infinito e improduttivo. La visione unitaria e innovativa della filosofia platonica proposta in questo saggio costituisce un importante contributo per superare questa impasse.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Profili/filosofia |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788837231163 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Plato ethicus. La filosofia è vita
- Il Sofista di Platone. Valore e limiti dell'ontologia
- L'uomo fra piacere, intelligenza e bene
- Dialettica e verità. Commentario filosofico al «Parmenide» di Platone
- Arte politica e metretica assiologica. Commentario storico-filosofico al «Politico» di Platone
- Arte politica e metretica assiologica. Commentario storico-filosofico al «Politico» di Platone
- L'uomo fra piacere, intelligenza e bene. Commentario storico-filosofico al «Filebo» di Platone
- L'uomo fra piacere, intelligenza e bene. Commentario storico-filosofico al «Filebo» di Platone
- Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone. Vol. 1: Dialettica, metafisica e cosmologia.
- Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone. Vol. 2: Dall'anima alla prassi etica e politica.
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4