
PNRR, giustizia e ufficio per il processo. Risultati di una collaborazione tra uffici giudiziari e università
di Melloni E. (cur.), Vecchi G. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Tempestività dei procedimenti e livello di arretrato della giustizia italiana rappresentano da tempo una fonte di preoccupazione e il banco di prova di molteplici interventi per l'innovazione del settore. L'ufficio per il processo - un modello organizzativo da tempo prefigurato, ma alla cui attuazione erano state riservate, in precedenza, poche risorse - è uno degli investimenti promossi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR per migliorare le performance di giustizia. Questo libro presenta i risultati della collaborazione tra il Politecnico di Milano e alcuni uffici giudiziari per supportare l'implementazione dell'ufficio per il processo e ulteriori processi di innovazione. Descrive le ragioni e le caratteristiche delle soluzioni adottate, i risultati ottenuti finora e le sfide ancora da affrontare per raggiungere gli obiettivi auspicati in questo cruciale settore per il Paese.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | amministrazione pubblica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Università-Economia |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788835161776 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il governo delle Regioni: sistemi politici, amministrazioni, autonomie speciali
- I test per tutti i concorsi pubblici. Manuale di preparazione
- I test per tutti i concorsi pubblici. Eserciziario
- 5000 quiz per i concorsi nella guardia di finanza, in polizia e nei carabinieri. Con CD-ROM
- I ruoli amministrativi nelle aziende sanitarie. Eserciziario
- La riforma obliqua
- La gestione associata degli enti locali
- La voce della legione
- Concorsi per sottufficiali esercito italiano. Questionari
- La comunicazione pubblica locale. I cambiamenti organizzativi nei processi di comunicazione dalla legge 150/200 al DL 78