
«Un abisso invoca l'abisso». Esperienza religiosa ed educazione in Agostino
di Moscato Maria Teresa (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Una rilettura originale, che "riconsegna" al lettore un Agostino "contemporaneo", più che "moderno", nella concretezza della sua esperienza umana e nei complicati percorsi della sua cosiddetta "conversione". Al di là della distanza dei secoli che ci separano, Agostino ci conduce ad una radicale riscoperta dell'esperienza religiosa, sul filo di alcune immagini, come quella dell'abisso del cuore che "grida" a un altro Abisso onnipresente. L'autrice conduce il lettore a "leggersi" con gli stessi occhi di Agostino, con la sua lucida capacità di introspezione che precorre le intuizioni della psicanalisi. Possiamo così specchiarci nell'autenticità della confessione con cui Agostino si affianca a ciascuno di noi, nello stesso momento in cui parla con Dio. Per quanto riguarda l'educazione e l'insegnamento, l'autrice ci rivela, in questo grande intellettuale della tarda antichità, quello che oggi definiremmo un "professionista riflessivo". Per Agostino, l'attività di insegnamento e la catechesi, con la scoperta del funzionamento degli "ampi penetrali della memoria", costituivano già un'avventura dell'intelligenza e la materia di una raffinata teoria pedagogico-didattica, che ci viene adesso restituita con le parole della nostra esperienza. Infatti, pur nella fondata scientificità del contenuto, lo stile di scrittura, il linguaggio concreto e immediato dell'autrice, permettono una lettura "leggera" anche a un lettore non specialista, purché sia "curioso" dell'umano e interessato ad una "ragione aperta".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | L'esperienza religiosa. Incontri multidisciplinari. |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788835145646 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il sentiero nel labirinto. Miti e metafore nel processo educativo
- Il viaggio come metafora pedagogica. Introduzione alla pedagogia interculturale
- Diventare insegnanti. Verso una teoria pedagogica dell'insegnamento
- Preadolescenti a scuola. Insegnare nella secondaria di primo grado
- Il viaggio come metafora pedagogica. Introduzione alla pedagogia interculturale. Nuova ediz.
- «Fare la verità». Don Gino Corallo, pedagogista salesiano
- Pedagogia del conflitto coniugale. Percorsi di genitori e figli fra crisi e risorse
- Diventare insegnanti. Verso una teoria pedagogica dell'insegnamento. Nuova ediz.
- Il sentiero nel labirinto. Miti e metafore nel processo educativo
- I figli di Medea. Conflitto coniugale e negazione materna
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione