
«Non resistere al male con il male». Obiezione di coscienza e pacifismo nel pensiero di Tolstoj
di Bianchi Bruna (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dall'anno della cosiddetta conversione, il 1878, all'anno della morte, il 1910, Tolstoj dedicò al militarismo e alla guerra le pagine di condanna più aspre mai scritte e non c'è opera di quegli anni che non affronti i temi dell'obiezione e dell'inconciliabilità tra il cristianesimo e la guerra. Il volume ripercorre la riflessione tolstoiana sulle origini della violenza e sul valore sovversivo della non resistenza, ricostruisce i rapporti dello scrittore con gli obiettori in Russia e in Europa e documenta la sua influenza negli Stati Uniti. Nella parte finale, sulla base di diari, memorie e articoli pubblicati nelle riviste pacifiste sorte in Svizzera con la collaborazione di Romain Rolland, il volume traccia un quadro della diffusione degli scritti di Tolstoj durante la Grande guerra, un'influenza che si estese a tutti i paesi coinvolti nel conflitto e contribuì al sorgere di un nuovo movimento pacifista radicale che fece del rifiuto alla partecipazione a qualsiasi guerra il cardine del suo programma. Correda il volume un'ampia raccolta di documenti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi di storia contemporanea |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833833125 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La follia e la fuga
- Pacifismo
- Diabolico tango
- Eleanor Rathbone e l'etica della responsabilità. Profilo di una femminista (1872-1946)
- Etica e società. Il pensiero femminista e pacifista di Jane Addams (1860-1935)
- Crimini di guerra e contro l'umanità. Le violenze ai civili sul fronte orientale (1914-1919)
- Contro ogni confine. Pacifismo e grande guerra
- Crescere in tempo di guerra. Il lavoro e la prostesta dei ragazzi in Italia 1915-1918
- Giudizio sospeso. Ricordi di lavoro con i matti criminali
- Nella terra di nessuno. Uomini e donne di nazionalità nemica nella Grande guerra
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4