
Migranti. Gente che sbarca
di Gurioli Enrico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il mare e il migrante sono sempre stati un binomio forte, come la loro stessa vita. O come la morte. In molti casi sono stati salvati dal naufragio, perché tra le onde non ci sono stranieri ma esseri umani. Questo libro racconta la storia senza tempo di un mare, il Mediterraneo, che per secoli è stato per i popoli migranti fonte di vita e spesso di morte. Un luogo di incontro e contaminazione tra culture, oggi attraversato da donne e uomini in fuga, spinti dal sogno tangibile di una vita migliore in Europa. È un omaggio alla cultura del "condurre a salvamento" tipica di chi naviga, messa a repentaglio da un approccio politico totalmente estraneo alla vita di mare e intriso di pregiudizi. Un'invettiva in punta di fioretto verso tutti coloro che, dal traffico vigliacco di esseri umani, traggono ingiusti profitti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Varia |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833640587 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Torri costiere del Mediterraneo. Storie, popoli, battaglie
- Ti regalo il mare. Viaggio in Mediterraneo
- Longanesi Cattani. Il miglior comandante fra i comandanti migliori
- Vespucci. La nave più bella del mondo. Ediz. illustrata
- Barche amorrate. Dino Campana. La vita, i canti e i misteri orfici
- La terra vista dal mare
- Il piccolo libro dei venti
- Ti regalo il mare
- Nave Vespucci. Il mistero del tempo
- La buia notte della chimera. Dino Campana. L'altro canto non scritto
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione