
La coda della civetta. Spunti per scoprire i segreti dell'azione consapevole
di Fani Dario (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Fin da bambino ho nutrito grande interesse per il comportamento umano. Rimanevo affascinato a vedere le immagini delle prime Candid Camera di Nanni Loy. Tale curiosità negli anni non si è mai spenta. Capire come agisce l'uomo è affascinante. E credo che l'attuale situazione mondiale abbia rimarcato l'importanza di riscoprire il valore di un agire che sia consapevole non solo a livello individuale, ma anche a livello sociale. Nel libro, spaziando dalla nascita dell'illuminismo fino all'attuale situazione pandemica, si esaminano varie aree essenziali del nostro vivere quotidiano, come educazione, innovazione e sanità. Tematiche che richiedono soluzioni creative, indispensabili per trovare idee vincenti e sostenibili nel breve e nel lungo periodo, nel cui centro è sostanziale vi sia sempre un agire dotato di coscienza."
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Giglio |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833612546 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Profili di sociologia. Trenta sintetiche biografie
- Un pensiero triste che si balla
- Latiscuro. Elementi di strategie estetiche in narrativa
- Ti seguirò fuori dall'acqua
- Ti seguirò fuori dall'acqua
- Narratologia. Modelli e principali teorie
- Ora tocca a me
- Agire abitare alterare. Tre riflessioni sul nostro vivere quotidiano
- Raccontare la storia. Imboscate narratologiche nel fatto storico
- Ora tocca a me
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione