
Pubblicità & pandemia. Rapporto su un anno di resistenza
di Rolando S. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Fin dai primi giorni dallo scoppio della pandemia da Covid-19, ci è stato chiesto di cambiare le nostre abitudini quotidiane, di restare a casa il più possibile, uscendo solo lo stretto necessario. Di conseguenza, sono cambiate le abitudini di consumo, i comportamenti di acquisto e anche le strategie di marketing e pubblicità delle aziende: alcune hanno deciso di sospendere e di aspettare tempi migliori, altre hanno deciso di cambiare realizzando spot in sintonia con l'emergenza sanitaria e altre ancora di investire di più sulla pubblicità online per essere sempre "vicine alle persone", sfruttando il crescente uso dei media digitali. Questo Rapporto - nato dal lavoro dell'Osservatorio sulla comunicazione pubblica, il public branding e la trasformazione digitale dell'Università IULM di Milano - si inserisce in un più ampio progetto di monitoraggio nell'ambito della comunicazione in situazioni di crisi, e si rivela fondamentale per comprendere le narrative popolari di questi anni, nell'intento di ricostruire la formazione dell'opinione pubblica sui grandi interrogativi posti dalla crisi sanitaria innescata dal Covid-19.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nuovi pensieri |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833594491 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Politiche pubbliche per le comunicazioni. TV, TLC editoria: competenze istituzionali, dinamiche legislative, posizioname
- Brand Milano. Come e perché promuovere l'attrattività di una città con un'immagine piuttosto disallineata da quella dell
- La comunicazione di pubblica utilità. Vol. 1: Identità, politica, istituzioni, pubblica amministrazione.
- La comunicazione di pubblica utilità. Vol. 2: Società, economia, cultura.
- Preparare e scrivere la tesi in Scienze della Comunicazione
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica. Dallo Stato sovraordinato alla sussidarietà
- La scuola e la comunicazione. Rapporto al ministro della pubblica istruzione sulla riorganizzazione di una funzione isti
- Strategie comunicative e relazionali della provincia di Monza Brianza
- Brand Milano. Atlante della nuova narrativa identitaria
- Glocal a confronto. Piero Bassetti riflette sulla pandemia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione