
Alle origini della Costituzione. D'Eufemia e la pedagogia democratica
di Pisicchio Pino (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'Assemblea costituente, la Costituzione, il Referendum, la forma di governo, l'ordinamento dello Stato di Paesi come gli Usa, la Gran Bretagna, l'Unione Sovietica. In quattro capitoli, adoperando la formula dialogica delle domande e risposte, il costituzionalista Giuseppe D'Eufemia, con 57 fulminanti dialoghi, ammaestra i lettori sulla immensa conquista democratica rappresentata dalla Costituzione. È una lettura attualissima che ha senso proporre nel settantesimo anniversario della Costituzione, ma la sua scrittura ci viene da lontano, dal 1946. Un libretto breve, didascalico, quasi un Bignami di Diritto Costituzionale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833370897 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mescolare le carte. Sinistra, destra, centro all'alba della terza Repubblica
- L'Italia dei valori. Il post partito
- Onorevoli omicidi
- I prescelti. Rappresentanza e carriere parlamentari nella seconda Repubblica
- Ecloga civile
- Alle origini della politica. «Sentimento» antipolitico, democrazia e Costituzione
- Pluralismo e personalismo nella Costituzione italiana
- I dilettanti. Splendori e miserie della nuova classe politica
- Come funzionano le leggi elettorali. Piccolo manuale delle regole del voto in Italia e nel mondo
- Codici etici e parlamenti. Profili comparatistici
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista