
I giorni del terrore. Il terrorismo internazionale e le sue declinazioni
di D'Amore Marino (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Perché il terrorismo è oggi così diffuso e potente? Perché è riuscito a organizzarsi in forme così capillari ed efficaci al punto da essere considerato una minaccia per il mondo intero? Più in profondità: che cos'è esattamente il terrorismo? Qual è la sua "filosofia", quali le sue radici culturali e le sue motivazioni politiche? È possibile sconfiggerlo? Domande che sono terribilmente attuali e che ci coinvolgono quotidianamente anche e soprattutto alla luce dei suoi continui mutamenti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | PE Saggistica |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833000442 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Crimen communication
- Appunti di terrorismo. Riflessioni sul fenomeno terroristico
- Footballinguistica
- Età mediatiche
- Democratizzazione mediale
- Età mediatiche
- Democratizzazione mediale
- Età mediatiche
- Media e democrazia. Le basi democratiche della comunicazione di massa
- Comunicazione e social media. Modelli, teorie ed effetti della comunicazione di massa
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista