
Gioventù sprecata. Perché l'Italia ha fallito sui giovani
di Magnani Alberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Essere giovani nell'Italia di oggi è una colpa. Almeno nel mondo del lavoro, viste le basse retribuzioni, il precariato e la quasi totale assenza di un ricambio generazionale. Alberto Magnani racconta la crisi dei suoi coetanei, delusi da una politica che sembra averli dimenticati, e riflette sui rischi che incombono sul nostro Paese: migrazioni di massa di lavoratori qualificati, un sistema previdenziale sbilanciato sulle vecchie generazioni e l'allontanamento delle nuove dalla "cosa pubblica". Una situazione che ci separa dal resto dell'Europa, e costringe quella che dovrebbe essere la maggiore forza per l'economia di uno Stato - i giovani lavoratori nel pieno del loro entusiasmo e delle loro energie - alla rassegnazione e, sempre più spesso, alla fuga.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le Polene |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832827484 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Giulia Domna. Imperatrice filosofa
- Brunilde. Regina dei Franchi
- Serena. L'ultima romana
- Luigi Montemartini nella storia del riformismo italiano
- Flavio Belisario. Il generale di Giustiniano
- La guerra gotica
- Le guerre d'Africa di Giustiniano
- Genserico. Il re dei Vandali che piegò Roma
- Le due Italie. Perché il Paese è sempre più diseguale
- Aureliano. Riunificatore dell'Impero
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione