
Romeo e Giulietta. Atto quinto
di Giacomuzzi Luigi Umberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Lo stratagemma teatrale di Luigi Umberto Giacomuzzi affonda le proprie radici nella vicenda shakespeariana, ma ancor prima nelle variazioni della novella di Luigi Da Porto, almeno per la presenza dei due castelli, quelli di Giulietta e di Romeo, che si ritrovano nell'epilogo di questo quinto atto. Il testo, inoltre, si rivolge ad una tradizione popolare che per certi versi esula dalla tradizione letteraria principale (Da Porto e Shakespeare) e si risolve in una svolta inaspettata. Esiste un altro stratagemma, però, altrettanto importante. Si tratta del ritrovamento o camuffamento di una scrittura inedita, che inserisce pienamente questa operetta teatrale nell'"usus" della letteratura cinque-seicentesca, con risvolti originali che consistono principalmente nella lingua.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832740363 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- U.S.W. Un pianeta da salvare
- Le indagini dell'Ispettore Gaio Cassio Longino. La morte del Proconsole Quinto Cecilio Metello Celere
- Abelardo ed Eloisa
- I cantori dell'amore. I «poetae novi» Roma e Gallia Cisalpina I Sec. a.C
- Le poetesse del Cinquecento e l'amore verginale femminile nelle opere di Maddalena Campiglia