
Latino vivo
di Coriglione Paolo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il latino è spesso definito lingua morta perché lontana dal parlare quotidiano, ma è viva nel linguaggio corrente, nel campo professionale, scientifico, musicale, sanitario, biologico, filosofico, letterale, religioso, civile, botanico, giuridico, nonché in detti, proverbi, locuzioni, sentenze, storia, agricoltura, civile, ecc. Come si può notare il latino è presente in qualsiasi argomento venga trattato tutti i giorni, è la lingua ufficiale del Vaticano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832209389 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Della lingua siciliana e del vernacolo siracusano. Cenni storici sui primi abitatori dell'isola
- Spigolando... (fra millenni di vita siracusana)
- Mons. Ignazio Immordini del Capitolo Metropolitano del Duomo di Siracusa
- San Simeone di Siracusa e la Sacra Domus Hospitalis di Gerusalemme
- Quell'estate del '43 a Fanusa, Milocca e dintorni. Diario di un figlio della lupa
- Ephemeris. Giorni di memorie patrie siracusane
- In ricordo del poeta Bruno Bruetti
- Agnosticismo, ateismo, coscienza, destino dell'anima
- William Shakespeare. Stratfordiano o messinese? (Questo è il problema)
- Greco vivo
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione