
Localismo. Il valore sacro del piccolo luogo
di Nuzzo Vincenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questo libro si esplora la possibilità di ritrovare il valore dei piccoli luoghi civici prendendo le mosse in primo luogo dai moderni fenomeni della loro progressiva svalutazione; e il principale responsabile di questa trasformazione negativa viene riconosciuto nel Globalismo. L'Autore approccia l'analisi di tali fenomeni (per proporre poi dei possibili modelli di ricostruzione del valore del piccolo luogo) in modo, in primo luogo, filosofico-politico, ma conseguentemente anche filosofico-morale, filosofico-poetico e filosofico-religioso. A questo scopo egli analizza quanto è accaduto in Italia a partire dagli anni '60 in poi, servendosi tra l'altro anche dei propri personali ricordi. In particolare egli analizza e descrive la progressiva e travolgente crescita canceroide del grande luogo. Successivamente, poi, sulla base dei grandi scritti sapienziali tradizionali (Veda, Vedanta e scritti prossimi, Zohar, Corpus Hermeticum, testi mazdeico-avestici, metafisica platonica ecc.), viene delineato l'ideale al quale si è da sempre ispirato un modello di città (la polis) che ha costantemente ricalcato proprio la forma del piccolo luogo. A tale modello ideale viene riportata anche la struttura e l'evoluzione storica della polis per eccellenza, cioè Roma.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831966153 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Heidegger, il moderno pensiero della distruzione
- Elogio della monarchia imperiale. L'utopia politica della potenza e del corpo solidale
- Lo spirito della funzione fisiologica. L'anima di Edith Stein e Platone
- Nietzsche. Il grande nemico della tradizione
- Il Platone proibito e l'idea come la più reale delle cose
- Sophia. La sapienza divina, la donna, l'anima e il corpo
- Buddhismo o ateismo? L'inganno della pseudo-religione più diffusa in Occidente
- La psicologia sacra
- Edith Stein, Nikolaj Berdjaev e il generale personalismo. La rilevanza di Guardini
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4