
La congiura dei pugnalatori. Un caso politico-giudiziario alle origini della mafia
di Pezzino Paolo (Autore)
|
Descrizione
Muovendo da una ricca indagine documentaria, Pezzino offre una ricostruzione del fatto criminale, che può essere interpretato come la manifestazione originaria del contrasto tra criminalità mafiosa e stato italiano. Attraverso una tesa esposizione, l'autore arriva ad affrontare le grandi questioni: gli esiti incerti dell'unificazione nazionale su cui ci si torna oggi ad interrogare con inquietudine crescente; gli ostacoli che i rappresentanti del nuovo stato dovettero fronteggiare; la rete di violenza pubblica e privata e il contropotere occulto e criminale di stampo mafioso che già avvolgevano l'isola.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi. Storia e scienze sociali |
Data Pubblicazione: | 01-1992 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831757454 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sant'Anna di Stazzema. Storia di una strage
- Anatomia di un massacro
- Le mafie
- Senza stato
- Anatomia di un massacro. Controversia sopra una strage tedesca
- Il paradiso abitato dai diavoli. Società, élites, istituzioni nel Mezzogiorno contemporaneo
- Sant'Anna di Stazzema. Storia di una strage
- Scene di guerra e di resistenza nella città di Massa
- Paesaggi della memoria. Resistenze e luoghi dell'antifascismo e della liberazione in Italia. Con DVD video
- Andare per i luoghi della resistenza
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione