
Strategia dell'assenza. Il comunismo non è mai morto
di Trifirò Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È il 1986: il Muro di Berlino non è ancora caduto, la Guerra Fredda è in atto, lo scontro tra i due Servizi Segreti delle superpotenze dell'epoca è spietata. Il Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica sta morendo e già la lotta per la successione si è scatenata. Uno dei candidati, però, è considerato pericoloso per la pace e quindi è interesse degli Stati Uniti contrastarlo. In Russia si infiltra allora un agente della CIA per tessere una trama al fine di evitare che quell'uomo si insedi al Cremlino, ma sulla sua incolumità veglia il colonnello Vasilij Aksakov del KGB, il machiavellico protagonista della vicenda. O magari la realtà è diversa da quella che appare. Un romanzo dagli scenari imprevedibili e dagli intrecci complessi che alla fine sfociano però in una soluzione rivelatrice e inaspettata quando, dieci anni dopo, il comunismo è ormai caduto. Anche se forse non è ancora morto.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il nome della prosa |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831490245 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il dono della lentezza. Racconti tra Lecco e Oggiono
- La lama nel buio. Imprese e malinconie del Lasco della Valsassina, generoso signore di giorno e spietato criminale di no
- Più della polvere oltre la scala
- Vide e credette
- La buona notizia
- La moglie di Ponzio Pilato
- Le necessità del bene
- Per trenta monete d'argento. I volti del tradimento
- La marchesa milanesa. Ridicola storia di due meneghine a caccia di marito nell'oscuro Seicento
- L'uomo che non muore mai. Il conte di Saint-Germain che vive da trecentoventiquattro anni