049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788831347730 - Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasformazioni nel «cuore» della strada voluta nel 150

Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasformazioni nel «cuore» della strada voluta nel 150

di Valtieri Simonetta (Autore)

Ginevra Bentivoglio

20,00 €

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 15 giorni lavorativi
 

Descrizione

Lo squarcio urbanistico operato nel cuore di via Giulia, negli anni Trenta del Novecento, attraverso la demolizione di tre isolati, finalizzato a collegare il Lungotevere con Corso Vittorio Emanuele II, ha prodotto "un'isola" dov'è oggi prevista la realizzazione di un giardino al di sopra del garage interrato già esistente. Il progetto originario di via Giulia, intrapreso da Giulio II nel 1508, vedeva la strada connessa, attraverso i ponti collocati alle sue estremità, alla parallela via della Lungara, al di là del Tevere. Poiché l'apertura di via Giulia aveva "tagliato" la zona di proprietà della famiglia Planca Incoronati, come risarcimento, era stato loro concesso lo jus patronatus sulla chiesetta di San Nicola, consentendogli il controllo dei parrocchiani e l'urbanizzazione lungo le stradine degradanti verso il fiume. Data l'importanza di questa famiglia, già proprietaria di tutta la zona centrale di via Giulia, l'isolato dove essi avevano il loro palazzo principale è stato analizzato al pari dei tre isolati sottoposti nel tempo a demolizione.

Dettagli

Edizione:0
Categoria:urbanistica e paesaggistica
Volumi:0
Pagine:0
Collana:Arti
Data Pubblicazione:01-2023
Lingua:Ita
ISBN:9788831347730

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy