
Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasformazioni nel «cuore» della strada voluta nel 150
di Valtieri Simonetta (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Lo squarcio urbanistico operato nel cuore di via Giulia, negli anni Trenta del Novecento, attraverso la demolizione di tre isolati, finalizzato a collegare il Lungotevere con Corso Vittorio Emanuele II, ha prodotto "un'isola" dov'è oggi prevista la realizzazione di un giardino al di sopra del garage interrato già esistente. Il progetto originario di via Giulia, intrapreso da Giulio II nel 1508, vedeva la strada connessa, attraverso i ponti collocati alle sue estremità, alla parallela via della Lungara, al di là del Tevere. Poiché l'apertura di via Giulia aveva "tagliato" la zona di proprietà della famiglia Planca Incoronati, come risarcimento, era stato loro concesso lo jus patronatus sulla chiesetta di San Nicola, consentendogli il controllo dei parrocchiani e l'urbanizzazione lungo le stradine degradanti verso il fiume. Data l'importanza di questa famiglia, già proprietaria di tutta la zona centrale di via Giulia, l'isolato dove essi avevano il loro palazzo principale è stato analizzato al pari dei tre isolati sottoposti nel tempo a demolizione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | urbanistica e paesaggistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Arti |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831347730 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Quaderni PAU. Rivista semestrale del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico dell'Università di Reggio Cala
- Storia della Calabria. Nel Rinascimento
- Storia della Calabria. Le cattedrali
- Stages di restauro. Cinquefrondi, Oppido Vecchia, Roccabernarda. Ricerca e formazione a servizio del territorio. Quadern
- Consensi e dissensi sul gotico
- Il palazzo del principe. Il palazzo del cardinale. Il palazzo del mercante. L'architettura delle abitazioni nel Rinascim
- Il palazzo dal Rinascimento a oggi. In Italia nel Regno di Napoli, storia e attualità
- Il palazzo dal Rinascimento a oggi. In Italia nel Regno di Napoli, storia e attualità
- Viollet-Le-Duc & le voyage d'Italie, 1836-37. Le radici della formazione d'architetto
- La Basilica di San Francesco a Viterbo. Fasi costruttive, trasformazioni e tombe dei papi
- Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica
- Tracce liguri tra oltregioco e oltremare. Atti del Convegno internazionale di studi (Forte di Gavi, 13 Settembre 2014).
- La gestione dei siti Unesco
- Paesaggi dell'alessandrino
- Grammatiche metropolitane
- Il punto di vista immaginario
- Diario napoletano. Da Bassolino a De Magistris
- Tirana
- Apocalypse town
- Alta Lunigiana. Percorsi, insediamenti, segni storici del paesaggio. Ediz. illustrata