
La Basilica di San Francesco a Viterbo. Fasi costruttive, trasformazioni e tombe dei papi
di Valtieri Simonetta (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume intende evidenziare l'importanza della chiesa di San Francesco a Viterbo per le analogie stilistiche e dimensionali con la chiesa madre di Assisi. Entrambi i complessi conventuali furono realizzati grazie alla donazione dei rispettivi terreni da parte di papa Gregorio IX. L'ampliamento della chiesa di Viterbo - realizzata in due fasi - dovette avvenire durante il generalato di Bonaventura di Bagnoregio (1257-1274), quando la città è sede papale. Le scarse menzioni della chiesa nelle pubblicazioni sulle architetture francescane, forse derivano dalla convinzione che sia stata ricostruita nei restauri di ripristino seguìti ai bombardamenti del 1944, dai quali si è invece salvata la zona presbiteriale. La chiesa ha subito nei secoli arricchimenti e trasformazioni, ma l'architettura gotica del presbiterio, coperto a crociere nei bracci del transetto e nel vano absidale illuminato da una grande polifora ha conservato la sua monumentalità originale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Arti |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899618988 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Quaderni PAU. Rivista semestrale del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico dell'Università di Reggio Cala
- Storia della Calabria. Nel Rinascimento
- Storia della Calabria. Le cattedrali
- Stages di restauro. Cinquefrondi, Oppido Vecchia, Roccabernarda. Ricerca e formazione a servizio del territorio. Quadern
- Consensi e dissensi sul gotico
- Il palazzo del principe. Il palazzo del cardinale. Il palazzo del mercante. L'architettura delle abitazioni nel Rinascim
- Il palazzo dal Rinascimento a oggi. In Italia nel Regno di Napoli, storia e attualità
- Il palazzo dal Rinascimento a oggi. In Italia nel Regno di Napoli, storia e attualità
- Viollet-Le-Duc & le voyage d'Italie, 1836-37. Le radici della formazione d'architetto
- Quaderni PAU. Rivista semestrale del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico dell'Università di Reggio Cala
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory