
Viollet-Le-Duc & le voyage d'Italie, 1836-37. Le radici della formazione d'architetto
di Valtieri Simonetta (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel presente saggio, sono ripercorse le tappe del viaggio in Italia (1836-1837) di Viollet-le-Duc, descritto nelle sue "Lettres d'Italie". I disegni dei monumenti e le lettere ci mostrano uno spaccato della società italiana del primo Ottocento nelle diverse realtà regionali da lui attraversate. Oltre all'eccezionale abilità grafica, si coglie la straordinaria capacità di penetrare - attraverso lo studio delle tecniche, dei materiali e dei principi costruttivi - lo spirito profondo delle antiche architetture, nel tentativo di attivare con il passato un rapporto più complesso tenendo conto anche dei temi che investono la società moderna del suo tempo. Il metodo di studio analitico dei monumenti italiani di tutte le epoche e la loro analisi critica, sono alla base della formazione di Viollet-le-Duc, il quale - al suo ritorno in Francia - sarà per circa un quarantennio il principale protagonista del restauro degli edifici aggrediti dalla furia demolitrice della Rivoluzione Francese.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Abaco |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788898158898 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Quaderni PAU. Rivista semestrale del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico dell'Università di Reggio Cala
- Storia della Calabria. Nel Rinascimento
- Storia della Calabria. Le cattedrali
- Stages di restauro. Cinquefrondi, Oppido Vecchia, Roccabernarda. Ricerca e formazione a servizio del territorio. Quadern
- Consensi e dissensi sul gotico
- Il palazzo del principe. Il palazzo del cardinale. Il palazzo del mercante. L'architettura delle abitazioni nel Rinascim
- Il palazzo dal Rinascimento a oggi. In Italia nel Regno di Napoli, storia e attualità
- Il palazzo dal Rinascimento a oggi. In Italia nel Regno di Napoli, storia e attualità
- La Basilica di San Francesco a Viterbo. Fasi costruttive, trasformazioni e tombe dei papi
- Quaderni PAU. Rivista semestrale del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico dell'Università di Reggio Cala
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory